Skip to content

Trasparenza

L’associazione si presenta in modo trasparente alla totalità dei suoi associati e ai terzi interessati. In questa sezione vengono presentati lo Statuto di RIME (la “carta di identità” che ci descrive) e i bilanci sociali.

Lo statuto attualmente in vigore è visionabile nella sezione dedicata.

I bilanci sociali vengono approvati annualmente dall’Assemblea soci entro il mese di aprile e sono redatti dal Tesoriere dell’associazione. Per le proprie attività associative, RIME si avvale delle quote sociali, donazioni di terzi e bandi regionali o nazionali. Ogni contributo per sostenere l’associazione e il lavoro che porta avanti viene apprezzato con sincerità.

Contributi pubblici

Ai sensi della legge 124/2017, si rendono noti i contributi ricevuti da enti pubblici a partire dal 2019, ente ricevente: RIME Aps, CF 90131050321

Anno 2023

Ente pubblico erogante: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, CF 80014930327
Importo rideterminato: 6 344,82 €
Data di incasso: 4/12/2023
Causale del contributo: Legge regionale 10 agosto 2023, n. 13, art. 7, commi 71-79 – “Contributi per progetti di promozione e consapevolezza della cittadinanza europea e della storia dell’integrazione europea ovvero iniziative educative, didattiche e formative rivolte ai giovani dai 14 ai 35 anni, finalizzate alla diffusione e conoscenza della storia dell’integrazione europea, dei diritti e doveri derivanti dalla cittadinanza europea, nonché delle opportunità offerte dai programmi europei”

Anno 2024

Ente pubblico erogante: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili
Importo complessivo: 16 300,00 €
Date di incasso: 11/03/2024 e 10/12/2024
Causale del contributo: Bando “Link! Connettiamo i giovani al futuro” – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in collaborazione con Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). Progetto “Nit–Networking in Trieste”.