Progetto 383
Per una scuola inclusiva: percorsi didattici e contronarrative per il contrasto alla discriminazione negli ambienti scolastici
Area di intervento
Educativa
Anno
2017-2018
Progetto
Il percorso vedeva coinvolti gli studenti di 10 classi della città di Trieste ( 8 classi all’istituto Deledda – Fabiani e 2 classi al liceo Petrarca) in 4 laboratori dedicati all’approfondimento di uno specifico ambito del tema generatore della “discriminazione”. Il progetto, della durata di 18 mesi, si articolava autonomamente in ciascun territorio della rete We Care, dando vita nel corso dell’estate 2018 ad uno specifico momento nazionale di presentazione dei risultati ottenuti. RIME si è occupata di gestire e coordinare i laboratori sul territorio provinciale, integrando i risultati ottenuti dagli studenti del territorio con quelli dei loro colleghi delle altre città coinvolte (Torino, Verbania, Novara, Trieste, Sarzana, Bologna, Roma, Firenze, Foligno) permettendo un’integrazione fattiva delle esperienze, e un confronto positivo. Il progetto era coordinato a livello nazionale dall’associazione ACMOS di Torino ,capofila della rete We Care.
Obiettivi
L’obiettivo dell’iniziativa era quello di dialogare con gli studenti sulla percezione, sviluppo e conoscenza delle diverse articolazioni dei fenomeni di discriminazione, con particolare riguardo alla popolazione studentesca e al mondo della scuola.
Attività
In una seconda fase, gli studenti, guidati nella riflessione dagli animatori dell’associazione RIME-dovevano produrre un elaborato per raccontare il risultato delle loro riflessioni e dare voce ad un’Italia diversa: una contronarrazione, articolata a livello nazionale, capace di divenire a sua volta strumento di dibattito e approfondimento.
Progetto 383 -“Per una scuola inclusiva: percorsi didattici e contronarrative per il contrasto alla discriminazione negli ambienti scolastici” – finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi della legge n. 383/2000, art. 12, comma 3, lett d) o f) –Avviso 2016