Skip to content

Meridiano d’Europa

Finanziamento

bando finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in collaborazione con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani-ANCI

Area di intervento

Educativa

Anno

2015-2025

Il progetto

Il Meridiano d’Europa è un progetto educativo che si propone lo scopo di incoraggiare la partecipazione dei giovani alla costruzione di un’Europa democratica, solidale e inclusiva, contribuendo così, a livello più generale, a combattere ogni forma di intolleranza, e a promuovere una cultura europea della pace e della multiculturalità.

Obiettivi

Approfondire

conoscere le tappe fondamentali della nascita del sogno Europeo, ma anche approfondire alcuni nodi politici e sociali e alcune questioni aperte sul processo di integrazione europeo;

Discutere

incentivare il dibattito e il coinvolgimento dei ragazzi per riflettere sul Meridiano d’Europa come tema generatore, come tensione tra l’Europa che oggi esiste e quella che vorremmo in futuro, quello spazio di libertà e speranza individuato dai padri fondatori;

Proporre

il progetto chiede ai ragazzi di interrogarsi su alcuni temi chiave attraverso il simbolo del Meridiano d’Europa, ma chiede anche che queste riflessioni si trasformino in proposte concrete;

Incontrare

l’evento finale del progetto sarà un’esperienza di viaggio, come strumento per entrare in contatto con luoghi simbolo delle questioni ancora irrisolte nell’integrazione europea e per incontrare realtà e istituzioni locali;

Creare rete

costruire una rete europea di associazioni, gruppi e scuole, che ragionino sul tema dell’Europa che vorremmo e che organizzino eventi sui propri territori attorno al frame del Meridiano d’Europa.

Attività

Per farlo, il Meridiano d’Europa cerca di far “vivere nella pancia della Storia”, permettendo ai ragazzi di comprendere tramite un’esperienza forte vissuta in prima persona: cioè viaggiando nei luoghi più significativi dell’Europa di oggi, quelli che hanno segnato il passato e che possono definire il futuro dell’Unione Europea. Per questo ogni anno, concretamente, il Meridiano d’Europa porta 300/400 giovani da tutta Italia in una città europea simbolica,

per poi trascorrere 5 giorni insieme tra conferenze, dibattiti, giochi di gruppo alla scoperta dei luoghi e della storia di quella città. 
Il progetto si compone di 3 fasi:

  • Percorso di 5 laboratori
  • Viaggio di cinque giorni nel mese di maggio
  • Restituzione dell’esperienza

Ogni anno RIME implementa il Meridiano d’Europa negli istituti di scuola superiore; nei suoi undici anni di progetto, RIME ha coinvolto più di 400 giovani triestini.