Destinazione 21 marzo
Area di intervento
Educativa
Anno
2015-2016
Progetto
Il progetto muove dalla constatazione che il fenomeno mafioso non può essere contrastato efficacemente senza l’impegno di tutta la società civile. A differenza di altre forme di criminalità organizzata, infatti, le mafie fondano il proprio potere sulla capacità di infiltrarsi in territori resi permeabili da un tessuto sociale passivo e da una diffusa cultura dell’illegalità. È dunque necessario educare i cittadini alla partecipazione attiva alla vita sociale e alla legalità, cosicché possano presidiare il territorio e prevenire eventuali infiltrazioni mafiose.
Il progetto si è rivolto a studenti delle scuole superiori del secondo biennio e del monoennio e si è sviluppato in tre incontri da due ore ciascuno in orario scolastico ed un quarto incontro che si è tradotto nella partecipazione delle classi al 21 marzo, “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” promossa da Libera. Sono state coinvolte 12 classi, circa 260 studenti.
Finanziato tramite BANDO “CITTADINANZA ATTIVA” 2016 (L.R. 5/2012) – L.R. 5/2012, art. 18, e D.P.Reg. 24 settembre 2014, 0183/2014. Approvazione del Bando per la concessione di contributi per progetti di cittadinanza attiva a favore dei giovani, ai sensi dell’articolo 18, commi da 1 a 2 bis della legge, per l’attuazione del progetto “Giovani e PartecipAzione in FVG 3” previsto dall’Accordo tra Pubbliche Amministrazioni sottoscritto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile in data 31 maggio 2016.