Contro l’Odio
Il fenomeno dell’Hate speech e le sue ricadute sociali
Area di intervento
Educativa
Anno
2021-2022
Progetto
Contro l’Odio è un percorso di laboratori per studenti sul fenomeno dell’Hate Speech si inserisce nell’ambito di un’iniziativa educativa rivolta alle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole degli strumenti digitali. Attraverso un percorso strutturato in più incontri, il progetto mira a far comprendere le dinamiche che alimentano i discorsi d’odio online, fornendo agli studenti strumenti critici per riconoscerli e contrastarli. L’iniziativa è stata realizzata con il supporto dell’associazione ACMOS, capofila del progetto, e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Obiettivi
Il laboratorio si propone di mettere in luce la natura e le dinamiche del fenomeno, figlio della nostra epoca, dell’Hate Speech. Attraverso l’analisi delle molteplici modalità tramite le quali possono prendere forma discorsi di incitamento all’odio, con l’ausilio di alcuni esempi e casi reali, si cerca di portare gli studenti a riflettere sull’uso degli strumenti digitali di oggi e dunque sulle loro potenzialità – positive, ma anche negative. Tramite la presentazione del progetto Controlodio e della “mappa dell’odio” si ha l’obiettivo di aiutare gli studenti a riconoscere e, dunque, limitare questo fenomeno.
Attività
Il laboratorio è costituito da tre incontri di due ore ciascuno per un totale complessivo di sei ore. Ha coinvolto 5 classi dell’ISIS Nautico Galvani di Trieste.