Skip to content

Chi siamo

RIME (Responsabilità Impegno Memoria Educazione) è un’associazione giovanile di promozione sociale nata a Trieste nel 2011, con l’intento di favorire il protagonismo giovanile, aggregazione e cittadinanza attiva

Responsabilità, Impegno, Memoria e Educazione sono gli strumenti di cui l’associazione RIME si serve per agire nel sociale, ritenendo che la partecipazione attiva alla cittadinanza debba fondarsi al tempo stesso sui presupposti di coscienza individuale e cultura collettiva. RIME rivolge un’attenzione particolare ai giovani e alla scuola, quale palestra ideale in cui allenare il pensiero critico.

Miran Hrovatin Ilaria Alpi

Fin dalla nascita, RIME gode di un importante bagaglio di valori ed esperienze maturati durante il percorso che ha portato alla sua formazione. L’associazione, infatti, raccoglie il testimone del presidio “Ilaria Alpi-Miran Hrovatin” di Libera Trieste, nato nel 2009 dalla volontà di alcuni giovani della città di condividere e diffondere sul proprio territorio i valori e le idee di Libera. I giovani del presidio sono stati in grado di tessere una rete di relazioni sempre più vasta, coinvolgendo nuovi ragazzi ed instaurando rapporti con altre realtà affini, arrivando così a consolidare giorno dopo giorno la propria attività e il proprio radicamento sul territorio. Da qui l’esigenza di rimettersi in gioco per fare un ulteriore passo avanti, scommettendo su un nuovo futuro: RIME.

Come Associazione RIME decidiamo quindi di dedicare il nostro impegno a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin per l’impegno e il coraggio che hanno contraddistinto il loro lavoro come giornalisti. La nostra associazione, che promuove i valori della gioventù, della cultura e dell’impegno sociale, si riconosce in quel coraggio e in quella forza di carattere che li ha contraddistinti. Scegliere di dedicarci a loro significa ribadire l’importanza del giornalismo indipendente, della ricerca della verità e della lotta contro ogni forma di oppressione. In questo modo, vogliamo mantenere viva la loro memoria e trasmettere alle nuove generazioni il significato di un impegno autentico per la giustizia e i diritti umani.

RIME si struttura nel seguente modo: un Consiglio Direttivo e di Amministrazione composto da tre soggetti che lavorano con continuità per l’associazione. Il CdA è eletto dall’Assemblea Soci. L’assemblea è composta dai soci membri i quali sono impegnati attivamente nei diversi progetti che RIME ha all’attivo.

Oltre ai soci, RIME raccoglie intorno a sé circa 40 giovani nella fascia di età tra i 15 e i 30 anni che prendono parte alle attività proposte, ai progetti svolti negli istituti scolastici o che semplicemente sostengono annualmente l’associazione e le sue finalità.

Organigramma Consiglio Direttivo

Margherita Stera

presidente

Ha iniziato il suo percorso in RIME nel 2016, ricoprendo il ruolo di membro del Consiglio Direttivo prima per poi essere eletta presidente nel 2019. Svolge il lavoro di progettazione e organizzazione delle attività, coordinando il gruppo esecutivo dell’associazione e i soci membri. Oltre al lavoro amministrativo, ha sempre svolto il lavoro di animatrice presso gli istituti di scuola superiore dove RIME opera e per i gruppi di aggregazione giovanile che vivono il contesto associativo; si occupa quindi dell’ideazione e implementazione di percorsi educativi.
Laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività culturali, oltre al lavoro in RIME è libera professionista nell’ambito della progettazione culturale e dell’organizzazione eventi. Appassionata di cinema est europeo, lavora in diversi festival cinematografici come responsabile dell’ospitalità e ufficio stampa; lavora inoltre per altri eventi culturali svolgendo consulenze di organizzazione logistica e progettazione delle attività.

Maria Cossi

videpresidente

Ha iniziato il suo percorso in RIME nel 2017 e ricopre il ruolo di Vicepresidente dal 2021. Svolge da allora il lavoro di animatrice presso gli istituti di scuola superiore dove RIME opera e per i gruppi di aggregazione giovanile che vivono il contesto associativo.
Laureata in Lingue e Letterature Europee e Postcoloniali nel 2022, è insegnante di lingua tedesca per cui ha ottenuto l’abilitazione nel 2024. Appassionata alle tematiche di didattica, integrazione ed educazione ha lavorato in Germania come assistente di lingua italiana e ha completato un corso certificato per insegnare italiano L2 a studenti stranieri.

Alessandro Bosco

tesoriere

Socio attivo dell’associazione dal 2016, è stato vicepresidente dal 2017 al 2020, e dal 2020 ricopre il ruolo di tesoriere. È stato tutor di diversi progetti nelle scuole superiori e per gruppi di aggregazione giovanile.
Ha coordinato i progetti “Scuola di Cittadinanza Attiva”, “It’s Up To EU”, e “Neetworking in Trieste”, assicurando la corretta implementazione progettuale, interfacciandosi con partner istituzionali e con gli stakeholder di rilievo. Ha partecipato a numerose formazioni per l’animativa e ha completato un corso certificato di introduzione al project management.

WE CARE

Nel 2011, su spinta e volontà dell’associazione torinese Acmos, nasce la rete nazionale WE CARE, che RIME contribuisce a fondare, divenendone un membro attivo e sostenendola fino a oggi.

è prima di tutto una proposta formativa interattiva, che ha l’obiettivo di creare percorsi di educazione e partecipazione civica rivolti a giovani del territorio nazionale.