Skip to content

Area di intervento

EDUCATIVA

RIME considera l’educazione il pilastro fondamentale per costruire una società più giusta e democratica. Fin dalla sua nascita, l’associazione si è impegnata nel contesto scolastico, con l’obiettivo di sviluppare la coscienza critica e promuovere l’empowerment dei giovani, aiutandoli a prendere consapevolezza delle loro potenzialità e del ruolo che possono giocare nel contesto in cui vivono.

La scuola è quindi per RIME il palestra di democrazia: coscienza civica e la cittadinanza attiva vanno coltivate creando innanzitutto un modello culturale alternativo, che ponga al centro l’individuo, con tutte le sue debolezze e le sue immense capacità, che valorizzi le diversità, ripugnando l’omologazione, e che veda proprio nella scuola la palestra ideale in cui allenare i ragazzi al pensiero critico. Vogliamo che i giovani non siano semplici spettatori, ma attori del cambiamento, capaci di immaginare e costruire un futuro migliore.

METODOLOGIA

In particolare, RIME è presente nelle scuole superiori della provincia, dove propone laboratori gratuiti
per gli studenti, offrendo occasioni di crescita personale e sociale. Questi percorsi sono condotti da
volontari qualificati, che, grazie alla loro formazione sui temi dell’impegno civile, gestiscono le attività
in aula attraverso metodologie di educativa non formale: apprendimento dinamico, partecipativo,
esperienziale ed inclusivo attraverso attività ludiche, team building, giochi di ruolo e stimoli alla
riflessione.

I laboratori proposti da RIME sono modulabili, pensati per adattarsi alle esigenze specifiche delle classi e dei docenti. Per garantire un’efficace realizzazione dei percorsi educativi, è sempre previsto un confronto diretto con gli insegnanti, in modo da concordare i temi da trattare e gli obiettivi da raggiungere. Questo approccio collaborativo ci permette di offrire laboratori che rispondono concretamente alle necessità del gruppo classe, favorendo una didattica partecipativa e inclusiva.

STORYLINE PROGETTI WECARE

Meridiano d’Europa
Contro l’Odio
Progetto 383
Destinazione 21 marzo
Progetto NIT